Consulta la Privacy Policy completa

La vista è il senso che ci permette di conoscere il mondo, contribuisce allo sviluppo fisico, psichico ed emotivo del bambino ed è quindi necessario stimolarla fin dalla nascita.
Quando il neonato viene al mondo la sua vista, sebbene svolga corretta mente le sue funzioni, risulta essere ancora limitata: le immagini che riceve dall’esterno gli appaiono in bianco e nero e riesce a mettere a fuoco oggetti da una distanza di 20-25 cm, la stessa distanza che lo separa dal volto della mamma e del papà quando lo tengono in braccio.
Percepisce e reagisce alle fonti luminose distinguendole dal buio, si focalizza su immagini ad alto contrasto in bianco e nero per poi riuscire a distinguere i colori molto accesi come blu, giallo, rosso e verde intorno al secondo mese di età.
Ogni giorno rappresenta una grande scoperta e conquista per il piccolo!
La sua curiosità inizia ad emergere sempre di più: ad un certo punto non vorrà più guardare il mondo solo da sdraiato ma chiederà di esplorarlo in movimento, in braccio ai suoi genitori, così da poter spostare lo sguardo su stimoli sempre diversi. I suoi piccoli, ma attentissimi, occhi difficilmente si faranno sfuggire qualcosa di nuovo. Il contatto visivo e la comunicazione infatti sono fondamentali: il neonato è attratto, non solo dal volto e dalla mimica facciale, ma anche dai suoni e dal ritmo delle parole pronunciate durante un momento di conversazione “faccia a faccia”. Così facendo si contribuisce a rafforzare il legame genitore – figlio oltre a rappresentare un momento di scoperta e divertimento per il neonato.
Quali libri scegliere per le primissime letture?
I libri in bianco e nero sono un valido strumento per accompagnare i piccoli allo sviluppo della vista, all’aumento della concentrazione e dell’acuità visiva e sono molto utili, ad esempio, nel corso del Tummy Time. Durante questo momento il neonato si trova in posizione prona e, con il libro davanti a lui ad una distanza di 20-25 cm che gli permette di mettere a fuoco le immagini, potrà dedicarsi con tranquillità alla scoperta di queste nuove immagini dai forti contrasti contribuendo nel mentre a rafforzare i muscoli della schiena e del collo.
E’ inoltre il primo momento in cui genitori e figli condividono l’esperienza della lettura: la mamma e il papà possono interagire con il piccolo sfogliandogli le pagine del libro mente lo tengono in mano e lo osservano con lui. Possono animare la lettura attraverso suoni ed espressioni facciali o spostando lentamente il libro nello spazio in modo che il suo sguardo si alleni a seguire oggetti in movimento.
Questi libri possono essere con pagine da sfogliare oppure a fisarmonica, tutti in bianco e nero o con colori come il blu, il giallo, il rosso e il verde, con animali o forme geometriche. Tutto questo attrae particolarmente i neonati e gli permette di iniziare a conoscere il mondo che li circonda attraverso strumenti studiati apposta per la loro tenera età.
I colori utilizzati sono un modo di comunicazione prezioso per il neonato. Sono così affascinati da queste immagini rappresentate con forti contrasti cromatici da riuscire a rimanere concentrati su di esse anche per un lungo periodo di tempo.