Spedizione gratuita per ordini superiori a 90 €

Come vengono stampati i libri Helicopter – La stampa digitale su twill di cotone

13 Aprile 2023

I libri Helicopter sono frutto di una costante ricerca nel campo tessile per garantire una qualità duratura nel tempo. I disegni sono la conseguenza di uno studio continuo di tutte le fasi dell’infanzia che permette di attribuire la storia alla corretta età cognitiva del bambino. I disegni vengono successivamente stampati sul tessuto tramite un processo di stampa digitale.   

Il processo di stampa digitale consiste nel diretto trasferimento del disegno sul tessuto tramite una grossa stampante munita di testine contenti inchiostro che iniettano il colore nel tessuto.

I colori risultano brillanti e vivaci e, grazie a questa tecnica, possiamo usufruire di una scelta cromatica illimitata dal momento che la stampante garantisce una fedele riproduzione del disegno e di conseguenza di tutti i colori e sfumature di cui è composto.

Ma prima di essere stampato il tessuto viene preparato tramite un pre-trattamento a base di sostanze certificate GOTS 6.0 che permettono un assorbimento omogeneo dell’inchiostro all’interno del tessuto, evitandone il restringimento ed eventuali sbiadimenti dopo la stampa in modo da garantire una qualità del prodotto finito elevata.

L’inchiostro contenuto nelle testine è a base d’acqua e certificato OEKO-TEX 100 classe I e II e GOTS 6.0 che garantisce l’assenza di sostante nocive al loro interno e li rende adatti alla produzione di articoli per bambini fin dalla piccolissima età.

Cosa sono le certificazioni OEKO-TEX 100 classe 1 e 2 e GOTS 6.0?

Progettare manufatti sicuri e di qualità è un dovere, specialmente se rivolti ai più piccoli, e questi due standard di qualità rappresentano una garanzia nel campo tessile.

L’ OEKO-TEX standard 100 è un sistema di controllo e certificazione indipendente per le materie prime, i semi lavorati e i prodotti finiti che attesta l’assenza di sostanze nocive, sia per l’uomo che per l’ambiente, nel processo produttivo. In questo caso la ritroviamo sia nell’impiego degli inchiostri che nella materia prima tessile, il twill 100% cotone, che verrà poi successivamente stampato.

La classe 1 della certificazione OEKO-TEX standard 100 riguarda i prodotti in tessuto per bambini e neonati fino a 3 anni di età, mentre la classe 2 riguarda i tessuti a diretto contatto con la pelle.

La certificazione GOTS 6.0 garantisce che le fibre tessili siano ottenute nel rispetto dei severi e stringenti criteri ambientali e dei lavoratori. Questi criteri vengono applicati durante tutta la filiera produttiva.

Nel caso degli inchiostri, a seguito di accurate analisi, si attesta che i coloranti impiegati nella stampa digitale possono essere applicati nella lavorazione di prodotti tessili certificati GOTS 6.0.

Ma su quale tessuto viene effettuata la stampa dei libri?

La scelta del tessuto è fondamentale per una buona resa strutturale, e di stampa, del libro. Ci sono molti fattori da considerare come la resistenza, il peso e la mano del tessuto.

Il twill di 100% cotone come base di stampa è stata una scelta semplice ed immediata grazie alle sue molteplici qualità:

  • Ha un peso di 213 g/m² che permette una buona resa strutturale del libro e dei dettagli sopra applicati.
  • E’ un tessuto resistente che, grazie alla sua armatura a saia caratterizzata da righe diagonali a 45°, si presenta meno elastico e quindi più consistente e duraturo.
  • Le righe diagonali che caratterizzano questo tessuto risultano leggermente in rilievo fornendo così uno stimolo tattile continuo a chi interagisce con il libro.
  • Possiede già naturalmente una lucentezza data dalla struttura diagonale che rende la stampa ancora più dai colori brillanti e vivaci facendo risaltare anche i più piccoli dettagli dei disegni.
  • Pur essendo un tessuto compatto e resistente risulta morbido e piacevole al tatto.

Queste sue caratteristiche rendono il twill il tessuto versatile e duraturo che ben si presta a molteplici lavorazioni in campo tessile.

 

Potrebbe interessarti anche...